itinerari nel sud: SOUTH CAROLINA
Un viaggio fra charme, dimore storiche e natura costiera
Itinerario indipendente, in auto, combinabile con altri Stati vicini come North Carolina e Georgia, che tocca il meglio di questo Stato caratterizzato da pittoresche, storiche “small town”, suggestive plantation homes ottocentesche, paesaggi costieri da cartolina e città dallo charme ed eleganza indiscussa come Charleston, la vera “perla di Sud”.
info rapide
- Durata: 10 giorni / 9 notti
- Partenza: dall’Italia a Columbia (scalo consigliato su Atlanta)
- Tipo viaggio: Fly & Drive
- Tema: storia e cultura del Sud, città coloniali, dimore storiche, natura costiera e parchi nazionali
- Stati: South Carolina (con possibilità di estensione a North Carolina e Georgia)
- Prezzo della proposta di viaggio: a partire da 1.720 € a persona in camera doppia* (voli esclusi)
mappa itinerario

GIORNO 1: VOLO PER COLUMBIA, NORTH CAROLINA
Arrivo a Columbia dopo volo intercontinentale proveniente dall’ Italia (Atlanta opzione consigliata) e successivo collegamento interno. Disbrigo delle formalità doganali e ritiro auto a noleggio in aeroporto. Soggiorno a Columbia 2 NOTTI in solo pernottamento presso l’ HOTEL TRUNDLE, Cena libera e pernottamento.
GIORNO 2: COLUMBIA
Nella mattina inizio della visita della città di Columbia utilizzando l’auto in quanto la città presenta ben 15 distretti storici dal notevole interesse architettonico (come ad esempio Cottonwood / Bellevue / Oakwood Court / Landmark District) che offrono una ricca parata di edifici di diverse epoche, dal XIX° a inizio del XX° secolo. La città offre ben 160 edifici che sono Historic Landmark: la Woodrow Wilson Home, casa d’ infanzia del 28° presidente degli Stati Uniti, splendido edificio del 1871; la South Carolina State House, edificio costruito con diversi interventi dal 1855 fino al 1907 (aperto al pubblico con visite guidate); la First Presbiterian Church (1853) o la Robert Mills House, National Historic Historic Landmark (come la State House), spettacolare esempio di edificio di inizio ‘800 in stile “Classical Revival” con splendidi giardini annessi. Sicuramente vale la visita il South Carolina State Museum, il più grande museo del Sud-Est degli Stati Uniti, che presenta ampie collezioni di arte, storia ma anche esibizioni di scienze e tecnologia con uno splendido planetario e un teatro 4D. Nel pomeriggio suggerita la visita del vicino (solo 20 miglia) Congaree National Park che racchiude al suo interno la più grande “foresta primaria” del paese, situata in una pianura alluvionale percorsa dal fiume Congaree. L’ ecosistema presente è unico, grazie anche alle frequenti alluvioni a cui è soggetta la zona; l’ ambiante muta considerevolmente con le diverse stagioni e il parco può essere visitato attraversandolo a piedi, anche durante il periodo alluvionale in cui si trasforma in un enorme palude, grazie a delle passerelle di legno che creano dei percorsi lungo la foresta, o anche con canoe e kayak. Rientro a Columbia cena libera e pernottamento.
GIORNO 3: COLUMBIA – GREENVILLE (circa 4 h / 315 km)
Viaggiando verso nord si arriva in poco tempo a Winnsboro, città storica che vale una breve sosta per la visita di alcuni edifici interessanti come la Fairfield County Courthouse del 1823 e The Town Clock, risalente al 1837, che ha il primato di essere stata la torre dell’orologio che ha funzionato per più lungo tempo continuativamente negli USA, oltre 100 anni. Suggerita anche la visita del South Carolina Railroad Museum, appena fuori dalla città, interessante collezione di locomotive e vetture del treno storiche e funzionanti, sulle quali è possibile percorrere un tratto di binari. Proseguendo verso nord si arriva a
Chester,altra cittadina storica che risale a fine ‘700; vale sicuramente una sosta per una breve passeggiata nel suo downtown. Si prosegue verso nord-ovest attraversando Pacolet, altro gioello di cittadina con innumerevoli edifici storici, proseguendo verso Cowpens National Battlefield, sito storico che commemora un’ importante vittoria delle truppe americane contro gli inglesi durante la guerra di indi indipendenza; da qui in poi la strada è panoramica (Cherokee Foothills Scenic Highway) con totale immersione nella natura aspra e selvaggia di questi luoghi (un tempo frequentati solo dai nativi Cherookee e dai primi esploratori inglesi e francesi) godendosi ogni curva del percorso. Si arriva al Table Rock State Park oppure al Caesar Head State Park seguendo percorso alternativo; entrambi offrono suggestivi scenari montani. Il percorso della giornata si chiude sulla cittadina di Greenville.
Soggiorno 1 NOTTE a Greeville presso A LOFT HOTEL, solo pernotamento
GIORNO 4: GREENVILLE – ANDERSON (circa 2h e 30’ / 148 km)
Da Greenville il viaggio prosegue in direzione WEST per arrivare fino a Pendleton; si viaggia nel “backcountry”, area rurale e allo stesso tempo selvaggia, verso il confine con il North Carolina . Giunti nei pressi di PENDLETON si trovano due straordinari esempi di plantation homes: Ashtabula, risalente al 1825-1828 e Woodburn che fu costruita un paio di anni più tardi. Spostandosi poche miglia a nord, su Clemson, scopriamo questa piccola cittadina universitaria che offre alcuni eccezionali tesori storici. Il primo è l’Hannover House, edificio del 1716; altro edificio dall’ alto valore storico-architettonico, nell’ area di Clemson, è l’Hopewell Plantation(1785) che fu per oltre 20 anni di proprietà di un eroe della Rivoluzione Americana, il Gen. Andrew Pickens; sempre nelle vicinanze si trova anche Fort Hill, una plantation home del periodo pre-bellico risalente al 1825 e visitabile al suo interno tutti i giorni con tour guidati. Si può concludere la visita di Clemson con la Old Stone Church, antica chiesa (presbiteriana) costruita nel 1802. L’edificio è iscritto al National Register of Historic Places. Il percorso in auto della giornata procede spostandosi verso nord-ovest nella Oconee County, il cuore della regione del South Carolina conosciuta come Mountain Lakes, ed infatti è un susseguirsi di straordinari panorami boscosi e lacustri davvero suggestivi. Qui si incontrano, nell’ ordine: Seneca, cittadina fondata nel 1873 e, all’ epoca, importante snodo ferroviario sulla linea tra Atlanta e Charlotte; Walhalla fondata intorno al 1850 da un gruppo di immigrati tedeschi che contribuì allo sviluppo della Blue Ridge Railroad e le cui origini sono ben manifestate anche oggi (famoso nella zona l’ Oktoberfest di Walhalla!); infine Westminster, ai piedi degli Appalachi, che conserva decine di edifici di fine ‘800, perfettamente conservati, come ad esempio il vecchio deposito ferroviario che è il Visitor Center della città. Il suggerimento è semplicemente quello di fermarsi nei downtown cittadini e godersi l’atmosfera, in certi casi davvero ferma nel tempo, di queste piccole comunità. Consigliamo la visita di alcuni siti di importanza storica come la Old Pickens Presbiterian Church (1828) poco a nord di Seneca, o l’Historic Ballenger House, splendida dimora di fine secolo e la Lunney House (Seneca), edificio di inizio ‘900 iscritto nel National Historical Register. L’itinerario odierno si conclude percorrendo, dopo Oakway,versi sud la Savannah River Scenic Byway, oltre 100 miglia di strada panoramica che attraversa piccoli borghi rurali, tocca siti storici e splendidi panorami lacustri e fluviali. Arrivo ad Anderson. Soggiorno 1 NOTTE a Anderson presso THE BECKLEY INN, solo pernottamento
GIORNO 5: ANDERSON – AIKEN (circa 2 h e 20’ / 170 km)
Da Anderson, procedendo verso Est, si riprende la Savannah River Scenic Byway, già percorsa il giorno precedente nel suo tratto iniziale. Si viaggia nelle vere “backroads”, le strade di campagna che uniscono piccoli centri abitati come Starr, Iva e Lowndesville (che ospita una comunità Amish). Breve deviazione dalla byway per visitare Abbeville, pittoresca e storica cittadina con attrazioni interessanti come l’Opera House o Burt-Stark Mansion, splendida dimora della prima metà dell’ 800 (National Historic Landmark). Si segue successivamente fino a McCormick, città mineraria in cui nel 1850 venne scoperto l’ oro con la classica “main street” su cui si affacciano edifici storici. Si lascia la Scenic Byway dirigendosi a Edgefield, altro “gioiello nascosto” del South Carolina degno di visita. Il percorso riprende in direzione Aiken, piacevole cittadina storica di inizio ‘800 che ha avuto il suo sviluppo grazie al passaggio della ferrovia e che oggi ha una vita artistica e culturale molto vivace, con gallerie d’ arte e musei, musica dal vivo ed eventi sportivi come la “Master Week” di ippica. Aiken è anche nota per una storica battaglia dell’11 Febbraio 1865 tra le truppe Unioniste e quelle che viene commemorata ogni anno, a Febbraio, con 3 giorni di rievocazioni storiche con comparse in costume con cavalli, armi d’ epoca e la ricostruzione dello scontro. Spettacolari viali alberati (come l’imperdibile South Boundary Avenue of Oaks) e giardini d’ispirazione europea, completano il quadro di questa città davvero sorprendente e ricca di charme.
Soggiorno 1 NOTTE ad Aiken presso lo storico THE WILLCOX HOTEL in solo pernottamento.
GIORNO 6: AIKEN – HILTON HEAD (circa 3h e 15’ / 260 km)
Dopo un ultima visita al centro di Aiken si procede verso la vicina Beech Island, quasi al confine con la Geaorgia, in cui si trova la Redcliffe Plantation, splendido esempio di dimora padronale dell’epoca bellica (1859), inserita nella gestione dei Parchi Statali e visitabile con tour guidati; sempre su Beech Island si trova la Oakland Plantation, altro bell’ esempio di dimora padronale pre-bellica datata 1826. Procedendo verso sud-est ssi arriva a Ehrhardt, piccolo borgo nelle cui vicinanze si trova il River Bridge State Historic Site, luogo dell’ ultima resistenza in South Carolina delle truppe Confederate contro l’ esercito del Gen. Sherman. Poco lontano c’ è la Broxton Bridge Plantation, proprietà che risale al tardo ‘700 e che appartiene da 9 generazioni alla famiglia Varn che utilizza la tenuta per varie attività, fra cui una rievocazione storica, ogni anno, della battaglia omonima (Broxton Bridge) fra le truppe di Sherman e quelle confederate di Lafayette McLaws. Proseguendo in direzione della costa (strada che fa parte, come gran parte di quelle già percorse, del “South Carolina National Heritage Corridor”, area designata dal Congresso degli Stati Uniti nel 1996 e parte del programma del National Park Service, che racchiude le principali attrazioni storiche, artistiche e culturali dello Stato) si arriva a Hilton Head che si trova vicino al confine con la Georgia. L’ isola, lunga circa 12 miglia e ampia 5, è un vero patrimonio naturalistico, unico nel suo genere, e offre tantissime attività per vivere a pieno la natura (escursioni in bici, kayak, barca, zip-line…) ma fra le tante suggeriamo assolutamente un’uscita in barca per l’avvistamento dei delfini che popolano numerosi la zona. Quello che caratterizza la regione è anche la cultura “Gullah”che identifica i discendenti degli schiavi originari dell’ Africa Occidentali deportati in questa zona dall’ inizio del ‘700, ma identifica anche una lingua, una cultura e una regione geografica costiera ben precisa, che va da Cape Fear nel North Carolina fino a Jacksonville in Florida, in cui è presente tutt’ oggi questa popolazione. Il particolare isolamento geografico ha contribuito, anche dopo l’abolizione della schiavitù, allo sviluppo di una comunità chiusa che ha preservato molto del patrimonio linguistico e culturale originario. Interessante partecipare a un tour guidato accompagnati da esperte guide Gullah che faranno sapientemente ripercorrere la travagliata ma affascinante storia del proprio popolo.
Soggiorno 1 NOTTE a Hilton Head presso SONESTA HILTON HEAD in solo pernottamento. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 7: HILTON HEAD – CHARLESTON (circa 2h e 20’/ 170 km)
Uscendo da Hilton Head e seguendo la costa verso nord, a neanche un’ ora di strada, la prima tappa della è Beaufort, cittadina fondata nel 1711 e interessantissima per il suo distretto storico che conserva decine di splendidi edifici perfettamente conservati (sono quasi tutte abitazioni private) molti risalenti alla seconda metà dell’ 800. La maniera migliore per vederli e farsi raccontare la storia del luogo è quella di aggregarsi ad un “walking tour” o ad un più comodo “tour i carrozza” che fa un ampia panoramica della città, dei suoi edifici storici più noti e delle location che hanno visto questi luoghi protagonisti come scenari di film famosi quali Forrets Gump, Il Principe delle maree, il Grande Freddo…solo per citarne alcuni. Procedendo verso nord si accede al tratto finale della Edisto Island National Scenic Byway, un percorso di 17 miglia che attraversano bellissimi scenari marini ma anche chiese storiche e viali sormontati da querce secolari. Suggerita una breve sosta all’ Edisto Island Museum che ha il compito di tramandare e preservare il patrimonio storico e naturalistico dell’ isola, prima di proseguire per l’ Edisto Beach State Park, perfetta cartolina della costa del “lowcountry” con spiagge infinite, santuario per diverse specie animali come ad esempio le aquile dalla testa calva (bald eagle), falchi , aironi e pellicani, naturalmente alligatori nelle paludi della zona e alcune specie di tartarughe che vengono qui a deporre le uova. Arrivo nel pomeriggio a Charleston. Soggiorno 3 NOTTI a Charleston presso ANDREW PINCKNEY INN, con colazione. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 8: CHARLESTON
Questa cittadina è il vero gioiello del South Carolina; la seconda più grande e antica città dello Stato, fondata dagli Inglesi nel 1670, offre un patrimonio storico, architettonico e culturale enorme. La maniera migliore per visitarla è sicuramente percorrere a piedi le sue strade del centro storico, molte ancora con gli acciottolati originali, soffermandosi ad ammirare le straordinarie abitazioni storiche (che sicuramente portano alla mente più il Nord Europa che gli USA) presenti in diversi stili architettonici. Tappe obbligate la “Rainbow Row”, sfilata multicolore di case del XVIII° secolo in stile Georgiano, e la “Battery Row Mansion”, imponenti e lussuose dimore sul waterfront cittadino che vanno da fine ‘800 a inizio ‘900. La gran parte sono abitazioni private e ma ci sono anche edifici aperti al pubblico per dei tour guidati come la Nathaniel Russel House (1808) la Heyward-Washington House, di fine ‘700, appartenuta a Thomas Heyward, patriota della guerra d’ indipendenza e firmatario della Dichiarazione d’ Indipendenza, o la Calhoun Mansion la più ampia e ricca di oggetti d’ epoca casa-museo di Charleston. Anche la “collezione” di chiese è notevole: sicuramente immancabile la visita della St. Michael’s Church, la più antica di Charleston (1761), l’ imponente Cathedral Of St. John The Baptist costruita fra il 1890 e il 1907 così come la Old St. Andrew’s Parish Church (1706) la più antica ancora in attività nelle due “Caroline”. E’ vivamente suggerito, come per Beaufort, un tour in carrozza; oltre essere un mezzo di locomozione che ben si addice all’ atmosfera della città, è un ottima opportunità di avere una prima panoramica delle strade e degli edifici più significativi, conoscerne la storia grazie alle esperte e simpatiche guide/vetturini che accompagnano il tour. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 9:DINTORNI DI CHARLESTON (circa 45 minuti/40 km )
Giornata dedicata alla visita di tre straordinarie plantation homes nelle vicinanze della città e di un sito storico di fondamentale importanza. Si comincia con Middleton Place una dimora del 1755 sulla Ashley River Road circondata da straordinari giardini, un National Historic Landamrk davvero unico nel suo genere. Sempre lungo il corso del fiume Ashley si trova, poco più a sud, la Magnolia Plantation che ha le sue origini addirittura intorno al 1676 per mano della famiglia Drayton; è circondata da straordinari giardini ritenuti tra i più belli d’ America e di sicuro i più antichi giardini pubblici della nazione in quanto furono aperti per le visite fin dal 187O. Spostandosi neanche un miglio a sud si trova la Drayton Hall, straordinario esempio di plantation home che risale a prima della Guerra d’ Indipendenza americana, costruita da John Dryaton (la cui famiglia possedeva la già citata Magnolia Plantation) tra il 1738 e il 1742. Inserita in un immenso parco con querce secolari, Dryaton Hall è la quintessenza delle dimore storiche della regione. Tornando verso Charleston,si oltrepassa la città e si giunge a Patriots Point da cui ci si può imbarcare per la visita di Fort Sumnter National Monument, un avamposto fortificato costruito su un’ isola sulla baia di Charleston che risale ai primi dell’ 800 e che vide l’ inizio della Guerra Civile Americana quando il 12 Aprile 1861 fu attaccato dall’ artiglieria Confederata. E’ gestito dal National Park Service. Rientro a Charleston, cena libera e pernottamento.
GIORNO 10: CHARLESTON – GEORGETOWN- MYRTLE BEACH (circa 2h e 30’ / 170 km)
A completamento della visita dello splendido Stato del South Carolina, giornata dedicata alla costa a Nord di Charleston, fino a spingersi nelle splendide spiagge di Myrtle Beach. Si può cominciare con Sullivan Island, spettacolari spiagge e dimore storiche a pochi minuti dalla città, che ospita un National Monument, Fort Moultrie, fortificazione costiera presente fin dal 1776 utilizzato. Spostandosi a nord si incontra The Old Village di Mount Pleasant, villaggio che testimonia i primi insediamenti inglesi che fin dalla fine del ‘600 occuparono questa regione. Nelle vicinanze si trova il Charles Pinckney National Historic Site che commemora uno dei Padri Fondatori e principali autori della Costituzione degli Stati Uniti e qui si trova la dimora dove è vissuto. Proseguendo lungo costa altra spettacolare dimora storica e National Historic Site, la Hopsewee Plantation (circa 1740), che fu una delle più importanti piantagioni di riso di tutto il Sud e luogo di nascita di Thomas Lynch Jr., uno dei firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza del 1776. Si arriva successivamente a Gerorgetown ritenuta, da alcuni storici, il luogo dei primi insediamenti europei nel 1526 da parte degli spagnoli. Sicuramente gli inglesi vi si stabilirono nel 1670 iniziando scambi commerciali con i nativi e da lì si è sviluppata la storia della città. L’ intero suo distretto storico è iscritto nel national Register of Historic Places. Suggeriamo di passeggiare lungo l'”harborwalk”, il molo, e nelle immediate strade interne in cui si sviluppa la parte più storica dell’ abitato. Il viaggio prosegue in direzione nord arrivando a Myrtle Beach, rinomata località turistica, molto affollata d’estate e luogo amatissimo dalle famiglie per le innumerevoli attrazioni offerte; segnaliamo, fra le tante, “Broadway On The Beach”, una specie di piccolo parco a tema con varie attrazioni, il Ripley Aquarium o godersi una semplice passeggiata nel “boardwalk” cittadino.
Soggiorno 1 NOTTE a Myrtle Beach presso HILTON GRAND VACATIONS CLUB OCEAN 22, in solo pernottamento. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 10: volo di rientro da Myrtle Beach Airpoprt Ultime ore a Myrtle beach, trasferimento in aeroporto, riconsegna auto a noleggio e volo di rientro in Italiat
5 motivi per partire subito
01
Charleston, la perla del Sud: passeggia tra le strade acciottolate e le eleganti dimore storiche della città più affascinante del Sud degli USA. Un mix irresistibile di architettura, storia e charme senza tempo.
02
Dimore storiche e plantation homes da film: visita alcune delle più iconiche residenze ottocentesche, tra giardini secolari e racconti che ti faranno rivivere l’epoca del Vecchio Sud.
03
Natura autentica tra foreste, spiagge e parchi: dal Congaree National Park alle spiagge dorate di Hilton Head e Myrtle Beach: vivi paesaggi mozzafiato tra paludi, querce secolari e delfini in libertà.
04
Un road trip tra slow travel e borghi sospesi nel tempo: piccole città dal sapore vintage, strade panoramiche, chiese in legno e festival locali. L’ideale per chi ama viaggiare con lentezza e autenticità.
05
Cultura viva e storie da raccontare: scopri la cultura Gullah, le rievocazioni storiche, i musei e le atmosfere del profondo Sud, tra eredità afroamericana e spirito pionieristico.
SOUTH CAROLINA: parti ora!
Un viaggio che lascia il segno. Contattaci per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato in South Carolina. Possiamo adattare il ritmo, le tappe e il livello di approfondimento alle tue esigenze.